....è una questione di "bisogno"...possiamo vedere il collezionismo in termini di "ricerca di quel che vogliamo"...più questo nostro bisogno di avere è forte più siamo spinti (e motivati) a spendere (e a metter in secondo piano l'entità della spesa)...
Bisogni e aspettative (fducia ?)
Personalmente non ho mai speso molto per i 45g..solo una volta 40 euro (ma era un disco davvero rarissimo, non comprarlo sarebbe stato solo un mega errore) , ed è stato un caso isolato che dubito si ripeterà.....i restanti li ho pagati tra i 50 centesimi e i 16 euro (tetto massimo che mi ero imposto anni fa..le vecchie 25mila lire...ovvio calcolando l'inflazione

).
E' un mercato giovane volendo...dato che solo di recente si è smosso un po' in modo notevole...grazie a internet (e ai siti che parlano di sigle..questo è fondamentale).
Dischi che la gente non conosceva ora son noti...e la gente li cerca...abbiamo (con l'informazione) sicuramente instillato un bisogno..quello delle sigle, dei dischi delle sigle..molte persone fino a qualche anno fa non avevano questo bisogno...
Ebay ne è la conferma..persone disposte a pagare 80euro un Jeeg Robot, pur di accaparrarselo...ovvio gente che non sa molto del settore...
Tanti vogliono cose che non ci sono, o che per il momento son poco recuperabili, semplice...pochi pezzi che molti cercano; che siano rari in questo mercato è vero, ma son rari perchè fino a un anno fa non se li filava nessuno, per cui gli standisti piuttosto che portarsi cartoni portavano battisti e madonna...i pochi che avevano roba non vedevano un vero settore su cui far soldi...pochi chiedevano....ma i tempi stan cambiando...
In troppi hanno incentivato questo mercato nel modo meno consigliato...si son dimostrati disposti a pagare pur di avere ed ora il feedback è questo, ci si è abituati a pagare e non è più molto facile tornare indietro...
....l'informaizone, e quel che si percepisce fa davvero tantissimo...se si percepisce un pezzo come raro e caro si è disposti a pagare, lo crediamo giusto, anche se esulando da stimoli esterni diremmo:No..ma son pazzo ??? 100euro un cd ???
Pazzo o meno (perchè poi non è vera pazzia, solo devianza dalla modalità più coerente di vivere una passione) un mix di condizioni preliminari hanno condotto il mercato sigle in questa direzione.
Planet O vale 300.000/400.000 mila ??? Più tosto e ricercato di un Luisa Rossi di Battisti ? Non lo credo possibile...una cosa è certa, questo è un mercat odi nicchia..e la nicchia come sempre non è smolto facile da vedere in parallelo, ha regole sue spesso e volentieri.......
Una cosa è certa...se la gente "crede" ed è certa che quel disco sia raro e vale davvero così ovviamente non si turba troppo nel pagarlo caro, soldi permettendo....ovvio questo vuol dire semplicemente che:se cerca un disco e no nse lo può permettere ritiene sia legittimo cmq pagarlo quella cifra, indipendentemente dal fatto che possa o meno permettersi quella spesa.
Il punto centrale è solo questo, e KBL ha ragione in quetso, finchè la gente paga ci saranno dischi carissimi...ma non è una deformazione del mercato...ovvio si parla di pezzi rari sul serio...ma il punto non è la rarità, ma quanto sia giusto pagarla.
Parlavo pure di fiducia a inizio post, perchè ovviamente se hai poca fiducia nel emrcato hai paura di non ritrovare più il disco..e nei novizi questa paura è fortissima...così è facile abbandonarsi a facili: "Se non lo compro ora non lo trovo mai più"...
..personalmente so nfiducioso..cioè so di poter trovare molte cose a cifre umane, epr cui non mi preoccupo..e se vedo un epzzo che mi serve a cifre alte dico:no..ti comrpo tra un ann oal 10% del tuo attuale rpezzo

ma chi non è del settore da tempo ragiona col: O ADESSO O MAI PIU'...
Ovviamente la rarità conta..se ci fossero 20 planet o in vendita su ebay sicuramente non si toccherebbero cifre assurde per un solo pezzo...insomma riassumendo ci son davvero una infinità di considerazioni che andrebbero fatte..non è solo questione di "non pago e scendono i prezzi"...per cui anche i lbuon Siglo ha la sua ragione
Dubito esistano 100 copie di certi pezzi rari...non è possibile...che molte copie siano accatastate e mai più rintracciabili è + probabile invece...o in negozi sperduti...è solo questione di infomazioni, se tutti avessero internet e un pc sicuramente vedremmo molionate di dischi "rari" a 4 soldi...
Soncert odi una cosa però...e faccio l'esempio..
A me serve Voltus 5...all'ultimo novegro ne ho visti tre..tra le 80 e 100 euro..ovvio non l'ho comprato...se altri seguono il mio esempio ovviamente un venditore assennato capisce che quanto richiesto è un prezzo eccessivo..e forse inizia a scendere...
Però c'è la disponibilità...se ne vedo 3 vuol dire:non è più raro..capite ?..ma fin tanto si percepisce un pezzo come introvabile non ci saranno attenuanti motivazionali..e si darà sempre avallo a spese cmq sostenute...
Virgo