Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è dom 6 lug 2025, 21:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Confermo le risposte precisissime di Fa.Gian ;)

Per quanto riguarda altre risposte a caso...

Non ho idea di come vadano i disney in Giappone. Sono quasi sicuro che siano pubblicati in una maniera o nell'altra, ma non so nulla sulla loro diffusione.

So un po' di più su altri paesi europei e non, perché un mio piccolo "rito" quando vado all'estero è comprare sempre una copia di un Topolino o simile in linglua locale.

Generalmente ho sempre trovato albotti tipo i nostri "Classici di Walt Disney", abbastanza corposetti, senza apparato redazionale, che raccolgono storie in gran parte italiane.

Fanno eccezione i paesi in cui c'è anche una produzione locale di storia, tipo Francia col suo "Journal de Mickey", settimanale, credo.

Ringrazio inoltre tantissimo Rupan per l'aiuto (virtuale, purtroppo, vista la perdita dei dati) offerto. :D

Era più o meno quello che mi ero messo a fare io, ma oltre all'enorme sbattimento, nonché l'obiettiva difficoltà a reperire i dati di disegnatori ed autori prima del periodo in cui essi hanno cominciato a venire indicati in calce, e ovviamente all'ostacolo insormontabile del fatto che i Topolini non li ho TUTTI, mi sono imbattuto nel progetto I.N.D.U.C.K.S. :(

Ci sono rimasto abbastanza di merda nel vedere che praticamente tutti i Topi italiani erano già stati catalogati. Dopo lo shock però ho cominciato a tempo perso a studiare un sistema per "tradurre" in formato a me più utile i dati del progetto (I.N.D.U.C.K.S è un progetto APERTO. Chiunque può contribuire o usare i dati da loro raccolti a patto che renda disponibile a sua volta i suoi contributi e citi sempre loro come fonte. Power of Open Source).

TDS in effetti all'inizio inizio doveva essere il mio database di Topolini. Non è detto che tempo permettendo non riesca a fare una Tana dei Topi :D:D:D

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Che io sappia, il Topolino è stampato e letto anche in Giappone (chiaramente ribaltato! :D ), ma non credo che abbia un grandissimo successo.

Ma, a proposito dei rapporti tra Topolino, Scarpa, e i manga, e Re Arbor, aiutatemi a ricordare:
C'è una storia in cui compaiono i Sette nani, ed in cui, alla fine, per sconfiggere - mi sembra di ricordare - la regina crudele arrivano migliaia di nani, e Pippo spiega a Topolino che, nella evocazione, si era confuso con la versione giapponese, Biancaneve e i 7777 nani, dove avevano cioè aumentato il numero dei nani per poterla fare in migliaia di puntate...
un po' di satira contro la serialità giapponese.

Poi ricordo la grande storia (topolino n° 1317-18 ) Paperobot contro i Paperoidi (questa di Scarpa sicuramente), in cui Archimede costruisce a Paperone il «Paperobot», sistemando la base di partenza all'interno del deposito e, affidato a Paperino la guida, grida: "Paperobot, fuori!».
La storia, non ha caso, è del 1981.. :D

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Mitokomon ha scritto:
C'è una storia in cui compaiono i Sette nani, ed in cui, alla fine, per sconfiggere - mi sembra di ricordare - la regina crudele arrivano migliaia di nani, e Pippo spiega a Topolino che, nella evocazione, si era confuso con la versione giapponese, Biancaneve e i 7777 nani, dove avevano cioè aumentato il numero dei nani per poterla fare in migliaia di puntate...
un po' di satira contro la serialità giapponese.

Quella storia la ricordo vagamente, è di Luciano Gatto e mostrava Grimilde che, attraverso uno strano apparecchio, modificava il finale del film in tutte le copie esistenti, con uno in cui lei vinceva

Per sconfiggerla, chiedono al coniglio Pacuvio (una specie di bianconiglio, creato proprio da Luciano Gatto) di correggerre il master e lui si lasciava prendere la mano, mettendo un numero enorme di nani

Alla fine interveniva Pippo, che con il pennello magico del coniglio, riordinava tutto

La storia credo sia stata fatta per i 50 anni del film (quindi 1988)

Mitokomon ha scritto:
Poi ricordo la grande storia (topolino n° 1317-18 ) Paperobot contro i Paperoidi (questa di Scarpa sicuramente), in cui Archimede costruisce a Paperone il «Paperobot», sistemando la base di partenza all'interno del deposito e, affidato a Paperino la guida, grida: "Paperobot, fuori!».
La storia, non ha caso, è del 1981.. :D

Non credo di averla mai letta :o , mi sa che me la vado a cercare oggi stesso

Una storia della fine degli anni '70 è "Le criminose imprese dei Gufo Robot", in cui si parodiava il "neonato" Goldrake con personaggi come "Roktarus" (Rokerduk), "Gelusia Vigil" (Paperina), "Randag Miser" (Paperina) ecc. ...

La citazione è molto velata, ma la storia (disegnata da un GB Carpi in gran forma) è splendida

Purtroppo devo aspettare di essere a casa, per verificare i due numeri su cui venne pubblicata in origine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Mitokomon ha scritto:
Che io sappia, il Topolino è stampato e letto anche in Giappone (chiaramente ribaltato! :D ), ma non credo che abbia un grandissimo successo.

Ma, a proposito dei rapporti tra Topolino, Scarpa, e i manga, e Re Arbor, aiutatemi a ricordare:
C'è una storia in cui compaiono i Sette nani, ed in cui, alla fine, per sconfiggere - mi sembra di ricordare - la regina crudele arrivano migliaia di nani, e Pippo spiega a Topolino che, nella evocazione, si era confuso con la versione giapponese, Biancaneve e i 7777 nani, dove avevano cioè aumentato il numero dei nani per poterla fare in migliaia di puntate...
un po' di satira contro la serialità giapponese.

Poi ricordo la grande storia (topolino n° 1317-18 ) Paperobot contro i Paperoidi (questa di Scarpa sicuramente), in cui Archimede costruisce a Paperone il «Paperobot», sistemando la base di partenza all'interno del deposito e, affidato a Paperino la guida, grida: "Paperobot, fuori!».
La storia, non ha caso, è del 1981.. :D


Beh, strizzate d'occhio al mondo dell'animazione e/o del fumetto Giapponese e mondiale è sempre stato presente nei Topolini. :D:D:D

C'era anche la storia "Paperone e le criminose imprese del GUFO-Robot", (sic) di Martina/Carpi del 1979!! :D:D

In tempi più recenti (1995) mi ricordo quanto mi sono sganasciato leggendo la storia "Irrompono gli Y-Bassot" (praticamente, i bassotti ottenevano dalla magia di Amelia poteri più o meno simili a quelli dgli X-Men, con tanto di nonno bassotto che svolazzava a mezz'aria tipo dorror Xavier... in un bidone della pattumiera). :D:D:D

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Fa.Gian ha scritto:
Per sconfiggerla, chiedono al coniglio Pacuvio


Non ho mai potuto sopportare il coniglio Pacuvio :evil: :evil:

Fa.Gian ha scritto:
Mitokomon ha scritto:
Poi ricordo la grande storia (topolino n° 1317-18 ) Paperobot contro i Paperoidi (questa di Scarpa sicuramente), in cui Archimede costruisce a Paperone il «Paperobot», sistemando la base di partenza all'interno del deposito e, affidato a Paperino la guida, grida: "Paperobot, fuori!».
La storia, non ha caso, è del 1981.. :D

Non credo di averla mai letta :o , mi sa che me la vado a cercare oggi stesso


E' uno dei vari seguiti della "saga dei Paperoidi"

Fa.Gian ha scritto:
Una storia della fine degli anni '70 è "Le criminose imprese dei Gufo Robot", in cui si parodiava il "neonato" Goldrake con personaggi come "Roktarus" (Rokerduk), "Gelusia Vigil" (Paperina), "Randag Miser" (Paperina) ecc. ...

La citazione è molto velata, ma la storia (disegnata da un GB Carpi in gran forma) è splendida

Purtroppo devo aspettare di essere a casa, per verificare i due numeri su cui venne pubblicata in origine


1249/1250 ;)

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Tarrasque ha scritto:
Fa.Gian ha scritto:
Per sconfiggerla, chiedono al coniglio Pacuvio


Non ho mai potuto sopportare il coniglio Pacuvio :evil: :evil:

Onestamente nemmeno io

Tarrasque ha scritto:
1249/1250 ;)

Complimenti :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Fa.Gian. ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
Fa.Gian ha scritto:
Per sconfiggerla, chiedono al coniglio Pacuvio


Non ho mai potuto sopportare il coniglio Pacuvio :evil: :evil:

Onestamente nemmeno io


;););)

Fa.Gian. ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
1249/1250 ;)

Complimenti :D

I.N.D.U.C.K.S. baby ;);)

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Fa.Gian. ha scritto:
Non ho mai potuto sopportare il coniglio Pacuvio :evil: :evil:


era proprio quella la storia.. già, Pacuvio...odioso!!

Tarrasque ha scritto:
1249/1250 ;)


grazissime! vado alla sua ricerca quanto prima. Mica è stata ristampata anche altrove?

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Poi - scusate, ora mi torna in mente - una storia dei primi '80, una di quelle con Nocciola e Pippo, che non vuole credere che sia una strega.
La storia si apre con nocciola che sorvola la città, ed i bambini che vedono questa cosa volante, e che, invece di esclamare "una strega!" (o "superman" :wink: ), , gridano «è Mazinga!», «no, è Jeeg Robot!», con delusione di Nocciola, che si lamenta del cambiamento dei tempi e dei gusti della gioventù.. :D

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Mitokomon ha scritto:
Fa.Gian. ha scritto:
Non ho mai potuto sopportare il coniglio Pacuvio :evil: :evil:


era proprio quella la storia.. già, Pacuvio...odioso!!

Tarrasque ha scritto:
1249/1250 ;)


grazissime! vado alla sua ricerca quanto prima. Mica è stata ristampata anche altrove?


RGCD 10 in Raccolta Grandi Classici Disney n.10
CD 10 in Topolino detective del 1977-10
TL 1249 in Topolino (Libretto) n.1249 del 1979-11-04
GCD 1 in Grandi Classici Disney n.1 del 1980-06
GCD 46 in Grandi Classici Disney n.46 del 1990-07
PF 12 in Paper Fantasy n.12 del 1996-04
CD 323 in I Classici di Walt Disney seconda serie n.323 del 2003-10

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
arigrazie!

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
Grazie per le info. Fa.Gian, quindi il Topolino 1571 del 1986... quanto è valutato più o meno? Non che lo cerchi, però se mi capita in qualche fumetteria lo comprerei...

Tarrasque ma non mi dire che collezioni, a parte i Topolino anche i Classici, Paperino mese ecc.? Mizzega!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Rookies ha scritto:
Grazie per le info. Fa.Gian, quindi il Topolino 1571 del 1986... quanto è valutato più o meno? Non che lo cerchi, però se mi capita in qualche fumetteria lo comprerei...

Secondo me lo puoi trovare agevolmente a 0,50 euro, e di certo chi ti chiede più di 2 Euro è un ladro

Poi tutto dipende dove lo cerchi.

Io oggi, cercando topolino n° 1317-18 (che non ho trovato :x ) mi è capitato in mano il volumetto "Vita e dollari di Paperon de' Paperoni", Mondadori anno 1968, e l'ho pagato 3 Euro (anche se c'è gente che lo pagherebbe agevolmente pure 10 euro)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
ah si? ma quindi non son valutati tanto... forse perchè avevano una grossa tiratura?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Rookies ha scritto:
ah si? ma quindi non son valutati tanto... forse perchè avevano una grossa tiratura?

Esatto, credo che il motivo principale sia quello; e poi considera che con quasi 3000 albi, una collezione completa e ben tenuta è virtualmente impossibile, quindi nessuno ci può speculare sopra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
capisco... una cosa che mi son sempre chiesto è quanto valga il primo numero italiano di Topolino... ce l'avranno in tanti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Quello credo che sia un discorso diverso

Io ho in copia anastatica sia il numero 1 libretto, che il numero 1 "giornale", e quelli (originali, ovviamente) credo che abbiano quotazioni di tutto rispetto

Anche perchè risalgono agli anni '30/'40 e non avevano la tiratura odierna


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
Rookies ha scritto:
capisco... una cosa che mi son sempre chiesto è quanto valga il primo numero italiano di Topolino... ce l'avranno in tanti?


Mah... nel 2000 il numero 1 in formato "libricino" valeva sui 2500000-3000000 di Lire

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
...MMMINCHIA...
Ma quindi Fa.Gian tu ce l'hai?

Un'altra cosa, visto che avete citato il termine (questo argomento si sta rivelando un pozzo di scienza per me), mi spiegate che cacchio vuol dire "ANASTATICO"? Io leggo sempre "ristampa anastatica"... cos'è?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Rookies ha scritto:
...MMMINCHIA...
Ma quindi Fa.Gian tu ce l'hai?

Un'altra cosa, visto che avete citato il termine (questo argomento si sta rivelando un pozzo di scienza per me), mi spiegate che cacchio vuol dire "ANASTATICO"? Io leggo sempre "ristampa anastatica"... cos'è?

No, io non ce l'ho (purtroppo :x )

Infatti io ho la copia anastatica, cioè una ristampa il più possibile fedele all'originale, che però NON è l'originale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
ah ecco... ma quindi si tratta sempre di un pezzo originale? Cioè, è sempre la stessa casa editrice dell'originale che fa la ristampa anastatica?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Rookies ha scritto:
ah ecco... ma quindi si tratta sempre di un pezzo originale? Cioè, è sempre la stessa casa editrice dell'originale che fa la ristampa anastatica?

No, la ristampa anastatica è semplicemente una copia fedele, ma non per forza edita dalla stessa casa editrice (che potrebbe pure nnj esistere più)

Tra le altre cose io ho una copia anastatica di Action Comics n.1, che è stata fatta dalle Poste USA, per celebrare i 60 anni di Superman, e infatti non è edita dalla DC Comics (all'epoca "National"), se valesse quanto l'originale, avrei in mano un tesoro pari solo alla "numero uno" di Zio Paperone, in quanto dell'albo originale ne esistono solo 3 copie accertate al mondo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
Rookies ha scritto:
...MMMINCHIA...
Ma quindi Fa.Gian tu ce l'hai?

Un'altra cosa, visto che avete citato il termine (questo argomento si sta rivelando un pozzo di scienza per me), mi spiegate che cacchio vuol dire "ANASTATICO"? Io leggo sempre "ristampa anastatica"... cos'è?


Ce l'ho anche io quella copia anastatica...

Immagine

la diedero omaggio con il numero 2000 di Topolino.

La copia anastatica è una copia effettuata usando un procedimento di riproduzione di un’incisione mediante ricalco su pietra litografica cui segue la tiratura.

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
Ma che bel topic sta diventando. Ultimamente si parla solo di manga (che io non leggo)

Io ho il N. 13 originale di Topolino e tenuto anche abbastanza bene.
Non ho mai comprato assiduamente Topolino. Preferivo le raccolte "I classici" e "I grandi classici" (che colleziono e dei quali ho praticamente tutti i numeri; le ultime uscite le prendo man mano che le trovo usate).


Posso fare un po' il pignolo?

Il N.1 de "I Grandi Classici Disney" non esiste! Quando uscì sarebbe dovuto rimanere un numero unico (alla stregua dei vari Estatissima, Risatissime, Natalissimo,, ecc. odierni). Quindi il volumetto con copertina rosa (e in bianco e nero) non aveva numero. Poi si è deciso 8visto forse il successo di vendite) di renderlo periodico (all'inizio bimestrale e poi mensile) e quindi usci il N.2. Non è che abbiano quel gran valore, ma ne ho 2 copie del "senza numero".

Questo è il sito Disney ufficiale giapponese (se riuscite a leggere...)
http://www.disney.co.jp/index_flash.html

_________________
Salutai un furetto,
qualcuno mi vide
e gentilmente mi mandò a fare una doccia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Rookies ha scritto:
Grazie per le info. Fa.Gian, quindi il Topolino 1571 del 1986... quanto è valutato più o meno? Non che lo cerchi, però se mi capita in qualche fumetteria lo comprerei...

Tarrasque ma non mi dire che collezioni, a parte i Topolino anche i Classici, Paperino mese ecc.? Mizzega!


No, Classici, Paperino Mese e gli altri li o mollati da anni perché non ci stavo più dentro e ribeccavo comunque troppe storie che avevo già :(

Continuo professionalmente solo con i Topolini libretto, coi quali sono messo a circa 2000 numeri su 2575.

A dire il vero ho ance la collezione completa di Zio Paperone, che vle abbastanza, soprattutto perché i primi numeri sono stati stampati a tirature molto basse. Se poi fai conto ce il primo nuero me l'ha autografato Carl Barks non saprei neanche valutarlo. :D

Ovviamente la maggior parte di quelli che mi mancano sono molto vecchi. Ormai è dura che possa spendere meno di 1 euro per un numero che mi manca. :(:(

Riguardo le ristampe anastatiche tutto è già stato detto. Se ti interessa, l'ultima anastatica del numero 1 di Topolino uscita è stata... settimana l'altra col secondo numero di Topolino Story allegato al Corriere :D

Le quotazioni del numero uno ORIGINALE variano parecchio in quanto è difficile per ovvie ragioni averlo in stato "mint", e a seconda dello stato di cui uno si accontenta può pagare anche un decimo del valore di una copia ben messa.

Io ce l'ho, ma purtroppo gli manca l'ottetto esterno di pagine, per cui il suo valore commerciale è zero. :(

Le quotazioni medie dei primi numeri comunque si aggirano sulle migliaia di euro. Un espositore a Cartoomics mi ha detto che aveva venduto i primi 20 numeri in blocco a 12000 euro il giorno prima.

Cmq secondo le mie proiezioni confido di completare la collezione fra una decina d'anni. :D

I dati che ho postato provengonotutti da I.N.D.U.C.K.S. Evidentemente a livello di indicizzazione internazionale si è convenuto di considerare comunque I Grandi Classici come una collana unica, anche se in origine doveva essere un albo one-shot.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it