Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è mer 9 lug 2025, 23:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 10 set 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 6 nov 2007, 0:13
Messaggi: 2742
Località: Rieti
kinoppi ha scritto:

Anche a me suona bene "il paese preistorico"... Ma non ho prove


Telemulo lo trasmette con il titolo che ho trovato su Wikipedia....

_________________
Per chi vuole discutere di anni 70 e 80 è nato il Forum http://anni70e80.devil.it/index.php Vi aspettiamo numerosi!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 10 set 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 19 giu 2006, 16:49
Messaggi: 767
Località: Villafranca di Verona
kinoppi ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
kinoppi ha scritto:
001/7 Oyayubi Tom (1967) E' la serie di King Kong + L'agente Tom di T.H.U.M.B., coproduzione nippo/americana, assolutamente trasmesso da noi.
Hai idea del titolo nostrano?

Purtroppo no, proprio non ricordo...

Tarrasque ha scritto:
kinoppi ha scritto:
Dobutsumura Monogatari 1970 Mi pare che il titolo italiano fosse "Il Villaggio degli Animali". Puntate corte, senza dialoghi, con musica inquietante di sottofondo.
Confermi il titolo?

No :)
Però ci sono ottime probabilità che lo sia.

Tarrasque ha scritto:
kinoppi ha scritto:
Iruka To Shônen 1975 Trattasi di "Zum, il delfino bianco"
Questo l'ho catalogato come cartone di produzione francese, quindi risulta nella lista per errore.

Comunque trattasi di coproduzione

Tarrasque ha scritto:
kinoppi ha scritto:
Doraemon 1979 Secondo me è questa la serie di cui abbiamo visto alcune porzioni in italia negli anni 80.
Doraemon è un po' un casino da sistemare.

Immagino...

Tarrasque ha scritto:
kinoppi ha scritto:
Haha O Tazunete Sanzenri 1980 Trattasi di "Marco - dagli Appennini alle Ande"
No, questo è il film. La serie è del 1976

Hai ragione, mea culpa

Tarrasque ha scritto:
kinoppi ha scritto:
Hoero! Bun Bun 1980 Al contrario di cosa pensa Tarrasque, questa è la serie. Il film mi rsulta essere del 1987
A me invece risultano entrambi del 1980. Secondo la Wikipedia giapponese lo special ha fatto da pilot per la serie.

Può essere, comunque esiste anche un film del 1987. E tutti hanno lo stesso titolo.

Tarrasque ha scritto:
kinoppi ha scritto:
Ienaki Ko 1980 Trattasi di "Remì"
No, Remi (la serie tv) è "Rittai Anime Ienaki Ko", e è del 1977. Questo è il film, dagli stessi produttori.

Di nuovo, hai ragione

Tarrasque ha scritto:
kinoppi ha scritto:
Cyborg 009 - Chô Ginga Densetsu 1980 "Cyborg 009 - La leggenda della super galassia" edito da Yamato

Confermato quindi il titolo italiano?

Già confermato da altri

Tarrasque ha scritto:
kinoppi ha scritto:
Doraemon - Nobita No Kyoryû 1980 Il titolo potrebbe essere "Doraemon nella terra dei dinosauri". Comunque visto su JuniorTV
Se qualcuno mi conferma il titolo lo inserisco subito. In ogni caso lo segno come film.

Anche a me suona bene "il paese preistorico"... Ma non ho prove

Tarrasque ha scritto:
kinoppi ha scritto:
Foomon 1980 Altro special di Tezuka. Dovrebbe essere edito
Sì, questo è sicuramente edito ma ho dei dubbi sul titolo italiano ("Foomon"? "Fumun"?).

Vota anche io per "Fumoon"


Ne approfitto per buttare là un paio di dubbi che mi sono sorti e magari colmare qualche mia lacuna :)
Jungle Taitei - Susume! Leo 1966 FDiv88 dice che è stata trasmessa... Io non sarei così convinto. Ho letto che questa è una serie più matura della prima, più vicina al manga, e per questo non fu trasmessa neanche negli states. Ecco, io di Kimba ricordo solo puntate con temi leggerissimi...
Ge Ge Ge No Kitarô 1968 / Shin Ge Ge Ge No Kitarô 1971 Ma allora? E' arrivato in Italia o no? (per la cronaca, io son tra quelli convinti di ricordarselo, ma non ci giocherei nemmeno 5 euro). E comunque, quale delle due serie avremmo visto noi? Quella del 1985 non la prendo nemmeno in considerazione
Moomin 1969 / Shin Moomin 1972 Qui invece disicuro una serie l'abbiamo vista, ma quale? A meno che non si sia vista direttamente quella del 1990...
Calimero 1974 Possibile che esista una serie di Calimero inedita in Italia?
Ikkyu San [1978] 1978 Confermo che è una serie sul baseball.
Shin Ace O Nerae 1978 Sicuri che sia arrivata anche la seconda serie da noi?
Yamato e Galaxy Express Non ho idea di quanti e quali tra i vari film e speciali di queste due serie siano arrivati in Italia e in che formato (interi o spezzettati in puntate)
Fiabe e storie Ovvero tutte quelle serie il cui titolo comincia con "Manga...". Di queste, alcune sono sicuramente arrivate in Italia, ma vai te a capire quali.... Il riferimento più comune è quello per una serie chiamata Manga Nippon Mukashibanashi del 1976 (fosse anche solo per probabilità, dato che questa serie conta più di 1000 episodi e quasi 20 anni di durata) che infatti non è presente nella lista dei titoli inediti.

Bon, per ora basta così :)



Moomin è arrivata solo la serie 1990.....Foomon è il titolo italiano...per Ge Ge Ge io continuo a sentire solo leggende....

Calimero 1974 invece continua a non dirmi nulla ma probabilmente è arrivato....La seconda serie di Ace o Nerae invece non è effetivamente giunta da noi...

_________________
FrEnCh


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 10 set 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
FDiv88 ha scritto:
de "i 12 mesi" è arrivato un film jap che stando ai disegni è dei primi anni 80..può essere che sia lo stesso

si ho cercato info..è arrivato anche da noi

Confermo anche io (lo staff dei doppiatori è lo stesso di "Candy Candy")
Telemulo lo trasmette da pochissimo tempo, ma è saltato fuori anche lui

Per "Ienaki Ko", per caso è il Remì di cui c'è la sigla sul b-side dell'Ape Magà ?
Quella di Jimmy Fontana, per inderci?

Perchè se è quello, allora è edito in italiano (C'era addirittura Isa Di Marzio, tra i doppiatori)

Per "Doraemon e i dinosauri", il titolo italiano è "Doraemon: nel paese preistorico"

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 10 set 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 6 nov 2007, 0:13
Messaggi: 2742
Località: Rieti
Fa.Gian. ha scritto:
Per "Doraemon e i dinosauri", il titolo italiano è "Doraemon: nel paese preistorico"


Confermato quindi quanto ho trovato su Wikipedia e Su Telemulo! :wink:

_________________
Per chi vuole discutere di anni 70 e 80 è nato il Forum http://anni70e80.devil.it/index.php Vi aspettiamo numerosi!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 10 set 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
manuele ha scritto:
Fa.Gian. ha scritto:
Per "Doraemon e i dinosauri", il titolo italiano è "Doraemon: nel paese preistorico"


Confermato quindi quanto ho trovato su Wikipedia e Su Telemulo! :wink:

Las versione su TeleMulo ha la titolazione italiana dell'epoca, e anche il cartello col titolo, che è appunto quello :wink:

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 10 set 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37
Messaggi: 2590
per la seconda serie di kimba bisognerebbe controllare bene quante serie sono state prodotto in jap..perchè l'anno coincide perchè la seconda serie arrivata da noi è del 1966..magari si può controllare..il titolo ad ogni modo è uguale identico e non ho mai sentito parlare di due versioni della seconda serie tv di Kimba dello stesso decennio..da noi le due serie sono arrivate..e riadattatae anche da mediaset nel 1999

stando ai video trovati su youtube con il titolo "Jungle Taitei - Susume! Leo" è la seconda serie arrivata in italia e pare che ci sia solo questa
http://it.youtube.com/watch?v=U-eQ3BV8QJE

ah già e Topo Gigio (1988 Nippon Animation)? io sono quasi sicuro che sia il ns "Bentornato Topo gigio" che è arrivato da noi nel 1992 ed è della Nippon Animation, non mi pare però che ci sia una serie inedita antecedente..anche perchè dal 1988 al 1992 sono pochi anni quindi dovrebbe essere quello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 10 set 2008, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Fa.Gian. ha scritto:
Per "Ienaki Ko", per caso è il Remì di cui c'è la sigla sul b-side dell'Ape Magà ?
Quella di Jimmy Fontana, per inderci?


http://tds.sigletv.net/dettaglio_carton ... zafamiglia

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 10 set 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37
Messaggi: 2590
anzi in Tana delle sigle c'è un errore per Kimba...la serie "Una Giungla di avventure per Kimba" è attribuita al remake del 1989..con questo titolo sono state trasmesse le prime due serie ridoppiate..mentre è dubbia l'effettiva trasmissione del remake..pare che non sia mai stato trasmesso..io tutte le volte che vedevo kimba su italia1 il remake non l'ho mai visto..nella sigla non è riportato neanche un fotogramma di questa serie del 1989..ma solo delle prime due


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 set 2008, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Weiss ha scritto:
é sempre Foomon

http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?p=322593#322593... g:-?
in una recensione di questo box dvd di dichiarata prossima uscita (recensione che avevo visto stamattina in rete), indicano fumoon come titolo italiano, pur mantenendo il riferimento al titolo originale foomoon... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 set 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 feb 2004, 8:37
Messaggi: 1429
Località: NOOOOOOO!!!! AMICO PALLAAAA!!!
Tarrasque ha scritto:
(Bun bun) Su Wikipedia francese non c'è traccia del film del 1987, mentre fa riferimento a questo film precedente alla serie, grazie al cui successo è stata messa in cantiere.
Occhio che se per caso ti basi sul libro "Anime" o sui tanti siti che attingono ad esso per le informazioni (come ANN), è pieno di errori di questo tipo, e ho proprio l'impressione che anche questo lo sia.

Hai ragione, però strumenti come ANN e Anidb sono fondamentali come punto di partenza perchè c'è più o meno tutto, e sono solitamente attendibili sulle date originali. Dove scazzano spesso è sulla parte italiana (probabile che qualche utente italiano si sia preso in passato un po' troppa libertà dando per scontate nozioni inesatte), ma infatti su quella le fonti sono altre (quando non proprio la memoria, intesa come sia la mia che quella degli altri utenti del forum).

Mitokomon ha scritto:
Di alcune delle giuste domande di Kinoppi se ne è discusso a suo tempo nel forum. Sulle fiabe, per esempio, ma non arrivammo a risultati sicuri...
Su Calimero mi pare che si arrivò invece ad una spiegazione plausibile. Sono ormai rimbambito, e non ricordo bene, ma adesso cerco il topic...

Si, infatti spesso cercando con Google gli unici risultati in italiano che trovo sono proprio quei thread di cui parli :)
Alcuni li ho letti e ho visto che appunto non si era arrivati a molto, quindi ho pensato di cogliere l'occasione per riproporre i dubbi. :)

Intanto ieri sono arrivato fino al 1985, ecco le mie annotazioni.

SERIE EDITE IN ITALIA
Ginga Patrol P.J. 1984 E' "C'era una volta lo spazio", stessa produzione dei vari "Siamo fatti così" e simili. Se ne era già parlato sul forum. Coproduzione o no, è comunque edita.
Little El Cid No Bôken 1984 "Ruy, piccolo cid", già segnalata.
Tao Tao Ehonkan - Sekai Dobutsu Banashi 1984 "Tao Tao"
Tongaribôshi No Memol 1984 "Memole dolce Memole" già segnalato come errore

FILM/SPECIALI (quindi da non considerare serie)
Terra E 1980 Film da cui è stata tratta anche una serie nel 2007. Mi pare sia inedito in Italia.
Wakakusa Monogatari 1980 Dovrebbe essere uno special e non la serie vista in Italia.
Yami No Teio Kyuketsui Dracula 1980 Tv special edito da Mondo col titolo "Dracula". Dovrebbe essere anche passato su JuniorTV se non sbaglio.

DUBBI
Game Center Arashi 1982 Ma poi il famoso "Molletta il terribile" è esistito o no? Io non l'ho mai visto e non ho mai trovato prove concrete...
Kikô Kantai Dairugger XV 1982 I giocattoli sono arrivati di sicuro... la serie no?
Makyo Densetsu Acrobunch 1982 C'è chi dice di averla vista in Italia, io ci credo molto poco.
Pasocon Travel Tanteidan 1983 E' la seconda serie di "Superbook", ma credo che da noi sia arrivata solo la prima.
Fushigina Koala Blinky 1984 Questa non è arrivata da noi? Possibile che mi confonda con "Blinky Bill", anime di produzione americana (credo) e molto più recente? Tra l'altro le due serie sono molto diverse, e a me pare di ricordare sia l'una che l'altra...

Per ora basta così, settimana prossima proverò ad andare un po' avanti.

_________________
Immagine
Animation is often funnier, more dramatic and more powerful when words aren't distracting the viewer's attention from the stylized expressions and movements.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 set 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
kinoppi ha scritto:
"Dracula". Dovrebbe essere anche passato su JuniorTV se non sbaglio

confermo! g;-)
ma è stato trasmesso più volte anche su qualche tv locale (come anche il film animato di frankenstein), tipo telelombardia, dalle mie parti... g:smile:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 set 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
kinoppi ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
(Bun bun) Su Wikipedia francese non c'è traccia del film del 1987, mentre fa riferimento a questo film precedente alla serie, grazie al cui successo è stata messa in cantiere.
Occhio che se per caso ti basi sul libro "Anime" o sui tanti siti che attingono ad esso per le informazioni (come ANN), è pieno di errori di questo tipo, e ho proprio l'impressione che anche questo lo sia.

Hai ragione, però strumenti come ANN e Anidb sono fondamentali come punto di partenza perchè c'è più o meno tutto, e sono solitamente attendibili sulle date originali. Dove scazzano spesso è sulla parte italiana (probabile che qualche utente italiano si sia preso in passato un po' troppa libertà dando per scontate nozioni inesatte), ma infatti su quella le fonti sono altre (quando non proprio la memoria, intesa come sia la mia che quella degli altri utenti del forum).


Giusto, ma il fatto è che per molti dati, soprattutto quelli di anime particolarmente "vintage" (e per gli americani vuol dire tutto quello che viene prima di Sailor Moon) si basano pesantemente sul libro "Anime", che fino a non molto tempo fa era acclamato come l'unico lavoro di carattere enciclopedico sugli anime in lingua inglese, o se va bene sulla sua versione orignale "Anime 25 Nen".

Il che vuol dire che si portano dietro tutti i suoi errori, e ben poca gente è in grado di verificare e correggerli.

Io ho costruito il DB di TDS partendo dal libro Anime. Ho inserito a mano ogni singolo dato, e poi ho cominciato l'opera, ancora in corso, di referenze incrociate con ANN e ja.wikipedia.com, cercando di sistemare tutte le inesattezze.

Tutto questo per dire che se c'è una discrepanza tra TDS e Anime, o è un refuso da parte mia (e ce ne sono, vedi gli special e i film degli anni '80 che ho inserito in blocco come serie tv per errore), o, ed è la maggioranza dei casi, ho corretto seguendo quello che dice la Wikipedia giapponese, che contiene una mole di informazioni inconcepibile per noi.

Basti dire che nella maggioranza dei casi sono presenti tutti i titoli delle sigle e nomi di autori ed interpreti, i titoli degli episodi, la data, il canale e l'ora di prima trasmissione e addirittura il programma precedente e quello seguente sullo stesso canale!!!

kinoppi ha scritto:
SERIE EDITE IN ITALIA
Ginga Patrol P.J. 1984 E' "C'era una volta lo spazio", stessa produzione dei vari "Siamo fatti così" e simili. Se ne era già parlato sul forum. Coproduzione o no, è comunque edita.


Produzione francese appunto, tanto e vero che in Giappone è andata in onda ben due anni dopo la data francese.

kinoppi ha scritto:
Little El Cid No Bôken 1984 "Ruy, piccolo cid", già segnalata.


L'ho considerata come produzione della BRB International (Spagna). Quando avrò tempo di rifare l'estrazione scompariranno questi inediti "spuri".

kinoppi ha scritto:
Tao Tao Ehonkan - Sekai Dobutsu Banashi 1984 "Tao Tao"


Il fatto è che la serie del 1984 è (appunto secondo anime) la SECONDA serie di Tao Tao, con lo stesso titolo. Io non sapendo che fare avevo considerato edita solo la PRIMA serie, del 1983. Se qualcuno ne sa di più, tipo di quanti episodi consta la versione italiana di Tao Tao posso fare qualche altra ricerca.

kinoppi ha scritto:
Tongaribôshi No Memol 1984 "Memole dolce Memole" già segnalato come errore


Già corretto, un piccolo problema di codice, i risultati al prossimo aggiornamento online. :D

kinoppi ha scritto:
FILM/SPECIALI (quindi da non considerare serie)
Terra E 1980 Film da cui è stata tratta anche una serie nel 2007. Mi pare sia inedito in Italia.
Wakakusa Monogatari 1980 Dovrebbe essere uno special e non la serie vista in Italia.
Yami No Teio Kyuketsui Dracula 1980 Tv special edito da Mondo col titolo "Dracula". Dovrebbe essere anche passato su JuniorTV se non sbaglio.


Ottimo, se mi confermate il titolo "Dracula" lo passo come edito!! :D:D:D

kinoppi ha scritto:
DUBBI
Game Center Arashi 1982 Ma poi il famoso "Molletta il terribile" è esistito o no? Io non l'ho mai visto e non ho mai trovato prove concrete...
Kikô Kantai Dairugger XV 1982 I giocattoli sono arrivati di sicuro... la serie no?
Makyo Densetsu Acrobunch 1982 C'è chi dice di averla vista in Italia, io ci credo molto poco.
Pasocon Travel Tanteidan 1983 E' la seconda serie di "Superbook", ma credo che da noi sia arrivata solo la prima.
Fushigina Koala Blinky 1984 Questa non è arrivata da noi? Possibile che mi confonda con "Blinky Bill", anime di produzione americana (credo) e molto più recente? Tra l'altro le due serie sono molto diverse, e a me pare di ricordare sia l'una che l'altra...

Per ora basta così, settimana prossima proverò ad andare un po' avanti.


Su questi credo di essere d'accordo con te, anche se non ho molti dati in mio possesso.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 set 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
kinoppi ha scritto:
Si, infatti spesso cercando con Google gli unici risultati in italiano che trovo sono proprio quei thread di cui parli :)
Alcuni li ho letti e ho visto che appunto non si era arrivati a molto, quindi ho pensato di cogliere l'occasione per riproporre i dubbi. :)


Verissimo. Alcuni andrebbero forse aggiornati con le recenti riflessioni.
Li segnalo, a vantaggio di chi preferisce topic monografici:
su Kitaro del Gegege : http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?t=2906

Sulle serie del Teatro musicale (Nell, Julie, Isabel, etc.):
http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?t=2810

Sull'intricatissimo mondo delle fiabe
http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?t=2396

E sui dubbi Calimero
http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?t=2009

Su Cobra si è parlato qui:
http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?t=2778

E intanto ripropongo qui le richieste di Tarrasque sulla serie di Jenny:
http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?t=7146

kinoppi ha scritto:
DUBBI
Game Center Arashi 1982 Ma poi il famoso "Molletta il terribile" è esistito o no? Io non l'ho mai visto e non ho mai trovato prove concrete...
Kikô Kantai Dairugger XV 1982 I giocattoli sono arrivati di sicuro... la serie no?
Makyo Densetsu Acrobunch 1982 C'è chi dice di averla vista in Italia, io ci credo molto poco.
Pasocon Travel Tanteidan 1983 E' la seconda serie di "Superbook", ma credo che da noi sia arrivata solo la prima.
Fushigina Koala Blinky 1984 Questa non è arrivata da noi? Possibile che mi confonda con "Blinky Bill", anime di produzione americana (credo) e molto più recente? Tra l'altro le due serie sono molto diverse, e a me pare di ricordare sia l'una che l'altra...

Per ora basta così, settimana prossima proverò ad andare un po' avanti.


Concordo con le tue certezze, cerco di ragionare sui tuoi dubbi:

1) Non riesco a ricordare se ne ho parlato con Tarrasque o sul forum, ma Game Center Arashi non è Molletta il terribile.
Molletta il terribile mi sembra il titolo con cui è stato trasmesso un film (o uno special) degli anni '60. Tuttavia, mi sembra che Game Center Arashi sia arrivato.

2) Acrobunch è arrivato in Francia, e penso che questo abbia spinto psicologicamente molti a ritenerlo arrivato da noi...
fino a che non lo vedo però non ci credo! (un po' come per Kitaro)

3) Dairugger: Tarrasque disse che in America fu appicciato alla serie di Golion, e costituiva una seconda serie di Voltron.
A noi per fortuna questo scempio non è giunto...

4) La seconda serie di Superbook non mi sembra sia da noi mai arrivata..

5) Concordo con te sul Koala

Ah, su Tao Tao; ma siamo sicuri che le serie in Giappone siano veramente due, e non sia una svista di «Anime»?
La «Chronolgy of animation» (forse sulla scia di «Anime») parla di due serie di Tao Tao, nel 1983 e nel 1984; l'«Anime Network» ne indica invece solo una nel 1983.
Ora, quando «Anime riporta la seconda, però, non dà nenache il numero di episodi. Potrebbe essere un errore, e la serie essere una.

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 set 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Tarrasque ha scritto:
se mi confermate il titolo "Dracula" lo passo come edito

confermo! g:smile:
semmai, per sfidare la mia arteriosclerosi, a casa ho la vhs: controllerò più tardi... g;-)
il film di frankenstein che citavo (che credo sia la stessa produzione di dracula; sempre distribuito da noi dalla mondo), mi pare fosse intitolato il mostro frankenstein, se interessa... g:smile:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 set 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Mitokomon ha scritto:
3) Dairugger: Tarrasque disse che in America fu appicciato alla serie di Golion, e costituiva una seconda serie di Voltron.
A noi per fortuna questo scempio non è giunto...


Questo è pacifico. Difatti gli americani generalmente li chiamano ufficiosamente "Lion Voltron" e "Machine Voltron". Gira voce che anche Arbegas sarebbe stato lì per lì per diventare un terzo Voltron, ma poi non è andata in porto.

Io ammetto di aver visto solo Golion. Sinceramente sono curioso di vedere come hanno risolto nell'adattamento italiano di Voltron i collegamenti inventati di sana pianta per unire le due serie. Ignorati? O eliminati?

Mitokomon ha scritto:
veramente due, e non sia una svista di «Anime»?
La «Chronolgy of animation» (forse sulla scia di «Anime») parla di due serie di Tao Tao, nel 1983 e nel 1984; l'«Anime Network» ne indica invece solo una nel 1983.
Ora, quando «Anime riporta la seconda, però, non dà nenache il numero di episodi. Potrebbe essere un errore, e la serie essere una.


Nulla di più probabile. Uno degli errori tipici di Anime era di considerare due serie differenti diverse "stagioni" dello stesso cartone. C'è da riconoscere che i giapponesi stessi spesso non sono affatto chiari su questo. Ora controllo.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 set 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 feb 2004, 8:37
Messaggi: 1429
Località: NOOOOOOO!!!! AMICO PALLAAAA!!!
Tarrasque ha scritto:
Mitokomon ha scritto:
veramente due, e non sia una svista di «Anime»?
La «Chronolgy of animation» (forse sulla scia di «Anime») parla di due serie di Tao Tao, nel 1983 e nel 1984; l'«Anime Network» ne indica invece solo una nel 1983.
Ora, quando «Anime riporta la seconda, però, non dà nenache il numero di episodi. Potrebbe essere un errore, e la serie essere una.

Nulla di più probabile. Uno degli errori tipici di Anime era di considerare due serie differenti diverse "stagioni" dello stesso cartone. C'è da riconoscere che i giapponesi stessi spesso non sono affatto chiari su questo. Ora controllo.

Controllando un po', pare che effettivamente in Giappone Tao Tao sia andato in onda in 2 tranches separate di 26 episodi (con pausa estiva nel mezzo). Però comunque anche dove vengono indicate 2 serie distinte, il titolo rimane quello. Per quello che conta, il mio voto va a "2 stagioni della stessa serie".

Però si infila in un campo minato. Nel senso: su cosa ci basiamo per definire in maniera univoca quando sono 2 serie divere e quando 2 stagioni della stessa? Il cambio di titolo? Perchè in tal caso allora dovrebbero essere 2 anche le serie di Ufo Diapolon.

_________________
Immagine
Animation is often funnier, more dramatic and more powerful when words aren't distracting the viewer's attention from the stylized expressions and movements.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 set 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
dancasti ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
se mi confermate il titolo "Dracula" lo passo come edito

confermo! g:smile:
semmai, per sfidare la mia arteriosclerosi, a casa ho la vhs: controllerò più tardi... g;-)
il film di frankenstein che citavo (che credo sia la stessa produzione di dracula; sempre distribuito da noi dalla mondo), mi pare fosse intitolato il mostro frankenstein, se interessa... g:smile:


Confermo pure io per i lungometraggi dei mostri. Sia trasmessi ma soprattutto editi in cassetta.
Sul sito di Cosmoj9 ci sono con tanto di immagine e dati relativi.

Occhio che la wiki italiana non fa fede per nulla. La prova decisiva per Doraemon è quella che porta Fagian, video con titolazione originale.

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 set 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Controllato:

La wiki giapponese dice: Tao Tao Ehonkan

La suddividono in due parti, con lo stesso titolo, pur non chiamandole ufficialmente "serie".

La prima, di 26 episodi, in onda dal 7/10/1983 al 30/3/1984 alle 18:30 su TV Osaka, ogni venerdì.

La saeconda, sempre di 26 episodi, dal 9/10/1984 al 9/4/1985, sempre su TV Osaka, ogni martedì alle 17:55

Questo per far capire quanto siano precisi 'sti maledetti giappi mentre noi dobbiamo scervellarci non per sapere QUANDO un cartone è andato in onda, ma anche soltanto per SE. :evil: :evil: :evil:

Comunque, la serie io la considererei come una sola di 52 episodi. Non ho la minima idea se sia stata trasmessa integralmente da noi.

Tra l'altro, Anime riporta solo 20 episodi. Questo credo che derivi dal fatto che, sempre secondo Wikipedia, TV Tokyo ha trasmesso gli episodi in blocchi diversi di puntate rispetto a TV Osaka, il primo proprio di 20 episodi, e devono aver sbagliato a tradurre.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 set 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
kinoppi ha scritto:
Controllando un po', pare che effettivamente in Giappone Tao Tao sia andato in onda in 2 tranches separate di 26 episodi (con pausa estiva nel mezzo). Però comunque anche dove vengono indicate 2 serie distinte, il titolo rimane quello. Per quello che conta, il mio voto va a "2 stagioni della stessa serie".

Però si infila in un campo minato. Nel senso: su cosa ci basiamo per definire in maniera univoca quando sono 2 serie divere e quando 2 stagioni della stessa? Il cambio di titolo? Perchè in tal caso allora dovrebbero essere 2 anche le serie di Ufo Diapolon.


Concordo per le due stagioni, anche perché Wikipedia giapponese non usa il termine "series" per distinguerle.

Il terreno è indubbiamente minato, e ci vuole una bella dose di buon senso e purtroppo anche di decisione soggettiva, anche perché le convenzioni tra America e Giappone spesso non coincidono.

Le stagioni dei Puffi, sono stagioni o serie, visto che spesso c'era anche un cambio di personaggi o di "direzione" (puffolini, nonno puffo...).

E i Chipmunks? Che hanno addirittura cambiato chara design, produzione e nome della serie più volte durante gli anni?

Volendo vedere anche in Goldrake c'è la chiusura chiarissima si una "serie" con la morte di Hidargos. Oppure potremmo considerare una nuova serie il cambio dei chara design dei personaggi e il cambio della videosigla.

Io propendo per seguire il materiale originale, quando possibile. Se Wikipedia giapponese o i siti UFFICIALE delle case di produzione mi indicano che ci sono due serie diverse, così le considero.

E' il caso ad esempio di Diapolon e Starzinger.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 set 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 19 giu 2005, 20:48
Messaggi: 162
di Kitaro è arrivato solo un film di montaggio della serie del 1972, senza corrispondenze a pellicole giapponesi, quindi come serie potrebbe considerarsi inedita

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 set 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
'Oraa Guzura Da Do', 1967.
Questo è "Il mio amico Guz", quindi edito e trasmesso.

'Time Bokan Series - Zenderman', 1979.
Il titolo non è "Time Bokan Series: Zendaman"?


Per la questione Robotech: in Italia è arrivato il megamostrotagliaecuci, però di
recente si sono dati alla pubblicazione delle serie singole (Yamato e Panini).
Come la si mette?
Estromettendo la versione polpettone USA la cosa si configurerebbe così:
EDITO:
"Chojiku Yosai Macross", 1982, Tatsunoko. (Edita da Yamato)
INEDITO:
"Kiko Soseiki Mospeada", 1983, Tatsunoko.
"Chojiku Kidan Southern Cross", 1984, Tatsunoko.


Per quel che concerne i film della Corazzata Yamato editi in Italia (dalla Yamato) essi sono:

"Corazzata Spaziale Yamato", 1977.
"Addio Yamato", 1978.
"Yamato - Il nuovo viaggio", 1979.
"Yamato per sempre", 1980.
"Yamato - L'ultima battaglia", 1983.


Per il collegamento tra Voltron e l'altro robot composto da un quindicina di
veicoli, se è come nel recente fumetto dal titolo "Voltron", entra in scena come
un superpoliziotto galattico. Nel fumetto si scontra addirittura con lo stesso Voltron, non credo
che ciò accada pure nell'animazione. Per Arbegas come terzo anello credo che sia possibile
visto che i giocattoli della tre serie venivano pubblicizzati tutti assime, non solo
in America ma pure in Italia. Insomma c'è andata bene!

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 set 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 19 giu 2005, 20:48
Messaggi: 162
la parte di Voltron in cui compare Dairugger xv da noi è fortunatamente inedita.
compare qualche fotogramma all'interno della sigla\intro di voltron

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 set 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 feb 2004, 8:37
Messaggi: 1429
Località: NOOOOOOO!!!! AMICO PALLAAAA!!!
Mitokomon ha scritto:
1) Non riesco a ricordare se ne ho parlato con Tarrasque o sul forum, ma Game Center Arashi non è Molletta il terribile.
Molletta il terribile mi sembra il titolo con cui è stato trasmesso un film (o uno special) degli anni '60. Tuttavia, mi sembra che Game Center Arashi sia arrivato.

A me Game Center Arashi continua a non dire proprio niente...
Ma quindi Molletta il terribile cosa sarebbe? Un altro anime? E quale?

Mitokomon ha scritto:
5) Concordo con te sul Koala

Quindi? E' edito? La accendiamo?
Ma in tal caso, chi l'ha trasmesso e con che titolo?

Dai Gojira ha scritto:
di Kitaro è arrivato solo un film di montaggio della serie del 1972, senza corrispondenze a pellicole giapponesi, quindi come serie potrebbe considerarsi inedita

Sicuro sicuro? Bisognerebbe trovare il modo di metterci le nostre sozze e squamose manacce sopra :)

Gojira'54 ha scritto:
'Oraa Guzura Da Do', 1967.
Questo è "Il mio amico Guz", quindi edito e trasmesso.

No, da noi hanno dato il remake

Gojira'54 ha scritto:
'Time Bokan Series - Zenderman', 1979.
Il titolo non è "Time Bokan Series: Zendaman"?

E' questione di traslitterazione dal katakana. Anche Yattaman sarebbe in realtà Yatterman.


Tornando al volo al discorso delle fonti attendibili o meno, domanda: ma non esiste un libro sullo stile di "Anime" però fatto in Giappone? Che se esistesse io a ottobre qualche euro ce lo investo volentieri, poi in un modo o in un altro lo traduciamo...

_________________
Immagine
Animation is often funnier, more dramatic and more powerful when words aren't distracting the viewer's attention from the stylized expressions and movements.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 set 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
kinoppi ha scritto:
Gojira'54 ha scritto:
'Oraa Guzura Da Do', 1967.
Questo è "Il mio amico Guz", quindi edito e trasmesso.

No, da noi hanno dato il remake

Pure io credevo così, ma nella lista della Tatsunoko, fatta dalla dynit e messa nei libretti delle serie della stessa, quella viene data come edita.
Magari si sbagliano loro. Al limite si può chiedere conferma, spero che loro in fatto di dati "dalla fonte" siano messi bene... :?

kinoppi ha scritto:
Gojira'54 ha scritto:
'Time Bokan Series - Zenderman', 1979.
Il titolo non è "Time Bokan Series: Zendaman"?

E' questione di traslitterazione dal katakana. Anche Yattaman sarebbe in realtà Yatterman.

Lo supponevo. Poi ho controllato su TDS e per continuità stilistica con le altre Time Bokan è sicuramente meglio usare Zenderman.

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 set 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Gojira'54 ha scritto:
kinoppi ha scritto:
Gojira'54 ha scritto:
'Oraa Guzura Da Do', 1967.
Questo è "Il mio amico Guz", quindi edito e trasmesso.

No, da noi hanno dato il remake

Pure io credevo così, ma nella lista della Tatsunoko, fatta dalla dynit e messa nei libretti delle serie della stessa, quella viene data come edita.
Magari si sbagliano loro. Al limite si può chiedere conferma, spero che loro in fatto di dati "dalla fonte" siano messi bene... :?


Lo do errato al 99% perché la serie del 1967 è in bianco e nero, e ce ne saremmo accorti. ;)

Gojira'54 ha scritto:
kinoppi ha scritto:
Gojira'54 ha scritto:
'Time Bokan Series - Zenderman', 1979.
Il titolo non è "Time Bokan Series: Zendaman"?

E' questione di traslitterazione dal katakana. Anche Yattaman sarebbe in realtà Yatterman.

Lo supponevo. Poi ho controllato su TDS e per continuità stilistica con le altre Time Bokan è sicuramente meglio usare Zenderman.


Le serie delle Time Bokan "dovrebbero" essere tutte in -er, perché il gioco è, ovviamente, parodiare i vari Mazinger, Astroganger, Getter...

Nel cartone di Yattaman si vede peraltro NETTAMENTE scritto su alcuni dei Mecha la parola "YATTER". La pronuncia dei personaffi è "yatta-a-man", il sito stesso della Tatsunoko da come titolo internazionale Yatterman, per cui non vi è il minimo dubbio.

Per continuità stilistica, come dici tu, ho preferito usare "Zenderman". Riconosco però che nel nome originale ゼンダマン manca l'allungamento della "A" che è presente in Yattaman ヤッターマン, come manca nel successivo Yattodetaman.

Per cui mi sa che ci rifletterò un po' sopra...

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it